logo ombra
English Flag  EN
Natale nel cuore: un caleidoscopio di emozioni
Pubblicata il 15/12/2024
La "magia del Natale" evoca meraviglia, sorpresa, incanto.
 
Il Natale è un’esplosione di luci, decorazioni scintillanti, alberi addobbati e presepi che raccontano storie antiche. È un periodo di storie fantastiche, di renne e slitte, di Grinch e fabbriche di cioccolato, di canzoni, di film da guardare dal divano, con la coperta morbida a scaldarci e camini accesi. È il profumo di biscotti appena sfornati, il fruscio delle cartelle della tombola e l'atmosfera di feste di beneficenza. È celebrazione e ripetizione di tradizioni che creano connessione: dall'apertura dei regali alla preparazione di cibi speciali, fino alle cerimonie religiose che uniscono le famiglie.
Il Natale è i ricordi dell'infanzia, che portano con sé il profumo della meraviglia, della festa, della sorpresa…del sentirci parte di un tutto più grande. Il Natale é (ri)connessione, anche con noi stessi: attraverso la riflessione e l’introspezione possiamo dischiudere speranza e rinnovamento.
 
Le emozioni che proviamo a Natale si intrecciano e si sovrappongono, come le forme e i colori di un caleidoscopio.
 
A Natale c’è la gioia degli incontri, dei regali scelti con amore, delle risate che risuonano nelle stanze, del giocare, del fare insieme. C’è la compassione, la generosità del condividere cibo, ascolto, calore, accoglienza…anche con chi non appartiene alla stretta cerchia dei nostri amici o famigliari, con chi sta attraversando momenti difficili.
Ma a Natale ci sono anche la nostalgia dei ricordi, la malinconia dell’assenza di chi non può (piu) festeggiare con noi; il senso di colpa verso le persone a cui è stata tolta la serenità di poter gioire; la tristezza della solitudine e della malattia, fisica e mentale; lo stress dell’organizzazione. L’ansia per le aspettative può poi generare timore di delusioni; il conflitto interno tra la necessità di bilanciare relazioni lavorative e familiari può far crescere la tensione.
 
Il Natale è ricco di emozioni differenti e persino contrastanti, per ognuno di noi. Per viverlo appieno è fondamentale riconoscere e dare il benvenuto a tutte queste emozioni, sia quelle piacevoli che quelle spiacevoli, imparando a condividere tanto la gioia quanto la malinconia, tanto la festosità quanto il senso di impotenza, per viverne, in modo ancora più profondo, la magia.
 
Accogliere le nostre emozioni e accogliere, in senso ampio, ci rende umani.
Liberare le nostre emozioni e liberare, in senso ampio, ci rende umani.
(Per)donare e (per)donarci ci rende umani.
 
Il mio augurio per questo Natale è che l’umanità si risvegli in ciascuno di noi e che voglia risplendere, così da illuminare a festa ogni casa nel mondo.
NOME*
COGNOME*
Email*
TELEFONO*
Epifania e coaching: trasformarsi nell'accoglienza L'Epifania, celebrata il 6 gennaio, è una festività ricca di significati e tradizioni che si intrecciano attraverso la storia. La parola "Epifania" deriva dal greco e significa "manifestazione" o "apparizione". Nella tradizione cristiana rappresenta la rivelazione di Gesù Cristo ai Magi, simbolizzando un momento di grande importanza spirituale e di ricerca. Il suo culto si intreccia poi, probabilmente dal Medioevo, con la tradizione della Befana che porta dolcetti e carbone ai bambini, richiamando, nell’immaginario popolare, la ricerca del bene e della giustizia. Viene celebrata in vari modi, con tradizioni che variano da paese a paese. In Italia segna la fine delle festività natalizie. Come diceva mia nonna: “L’Epifania, tutte le feste si porta via”.     Epifania e coaching L'Epifania rappresenta un momento di rivelazione, un'esperienza di apertura e di scoperta, che risuona profondamente con l'essenza del coaching. Ci invita a riflettere non solo sul significato della manifestazione divina, ma anche sul potere trasformativo di ciò a cui riusciamo accedere attraverso la riflessione. Il coaching è un processo di sviluppo personale e professionale che si basa su una relazione di fiducia tra il coach e il coachee, in cui il coach funge da facilitatore, supportando il coachee nel suo cammino di auto-scoperta. Proprio come i Magi hanno intrapreso un lungo viaggio per seguire la stella che li avrebbe condotti a Gesù, il coachee è invitato a percorrere un sentiero di esplorazione interiore, dove la consapevolezza di sé diventa la luce che illumina il suo cammino. L'incontro tra i Magi e il Bambino Gesù è un evento carico di simbolismo: rappresenta l'accoglienza dell'ignoto e la capacità di riconoscere il sacro nelle nuove esperienze. Questo momento di rivelazione segna l'inizio di un cambiamento profondo nelle loro vite. Il viaggio dei Magi non è solo fisico, ma porta con sé anche una evoluzione interiore, un'apertura a nuove prospettive e a un rinnovato senso di scopo. Analogamente, nel coaching, la trasformazione avviene quando il coachee è disposto a nutrire nuove prospettive, ad accogliere le proprie emozioni, a valorizzare le proprie unicità e ad abbracciare la vulnerabilità e l’ignoto come parte del processo di crescita. Il coach sostiene il coachee nell’esercizio dell'empatia, non solo verso gli altri, ma anche verso sé stesso: la compassione e l'accettazione sono fondamentali per il benessere psicologico. Il coaching è dono, a noi stessi e agli altri: ci accompagna a vedere il nostro potenziale e a farlo risplendere; trasforma la nostra energia e il nostro impatto.   So what? Celebrando l'Epifania, possiamo trarre ispirazione per ascoltare la nostra voce interiore, promuovere il benessere e il successo, per noi stessi e per gli altri e costruire relazioni autentiche, con il sostegno di curiosità, apertura e accoglienza. L’Epifania è quindi un invito a riflettere sul nostro percorso personale e professionale, incoraggiandoci non soltanto a cercare la luce dentro di noi, ma anche a condividerla con il mondo; il coaching un mezzo per coltivare il benessere individuale e collettivo. In un mondo in cui spesso ci sentiamo disconnessi e isolati, l'arte del coaching e il messaggio dell'Epifania ci invitano a riscoprire il potere delle connessioni umane, per noi stessi e per gli altri.

Leggi di più



contatti 3491719446 Linkedin